
Punti salienti
- Per il quinto anno consecutivo, Etex ha raggiunto una nuova performance record a tutti i livelli, compresi ricavi, REBITDA e utile netto ricorrente, stabilendo un altro importante traguardo con gli impegni Road to Sustainability 2030
- Fatturati record pari a EUR 3.714 miliardi, corrispondenti ad un aumento del 25,0% rispetto al 2021, attribuibili sia alla performance del leader europeo dell'isolamento recentemente acquisito URSA che delle attività australiane nel settore del cartongesso, insieme a volumi stabili e prezzi medi di vendita in aumento. Like-for-like¹ ciò rappresenta un aumento del 13,3%
- Valore assoluto più alto di sempre per REBITDA, a EUR 645 milioni per un aumento del 13,2%, guidato principalmente dall'aumento dei ricavi insieme all'impatto positivo dell'acquisizione del leader europeo dell'isolamento URSA. Su base comparabile¹ incremento del 2,8% rispetto al 2021
- Aumento dell’utile netto ricorrente (quota del Gruppo) a EUR 275 milioni, +2,9% su base annua
- Aumento dell'indebitamento finanziario netto a EUR 1.031 miliardi rispetto a EUR 214 milioni nel 2021, guidato principalmente dall'acquisizione di URSA ma parzialmente compensato dalla generazione di flussi di cassa liberi
- Dividendo lordo sull'utile 2022: proposta del Consiglio di Amministrazione di EUR 0.93 per azione (+10,7%)
- Prospettive per il 2023: si prevede che volatilità e incertezza permarranno, in particolare per i prezzi dell'energia e delle materie prime, ma Etex ritiene che la domanda per i suoi prodotti e soluzioni rimarrà forte dato il loro intrinseco valore sostenibile e le continue esigenze di ristrutturazione e nuova costruzione. Si prevede che il margine REBITDA rimanga solido
- Sostenibilità: nel 2022, miglioramento del rating di rischio ESG per raggiungere la top 10 a livello globale all’interno del proprio gruppo industriale. Tra il 2018 e il 2022: 54% in più di gesso riciclato utilizzato - rendendo Etex il riciclatore di gesso più avanzato in tutta Europa, compreso il Regno Unito - e diminuzione del 19,9% delle emissioni assolute di CO2
- Il Rapporto Annuale 2022 di Etex sarà pubblicato il 6 aprile
Commenti di Bernard Delvaux, CEO di Etex: "Sono orgoglioso di annunciare che Etex ha registrato ancora una volta una crescita significativa nel 2022, e questo per il quinto anno consecutivo. Dopo un anno 2021 eccezionale, abbiamo raggiunto nuovi risultati record, anche in termini di ricavi, REBITDA e utile netto ricorrente. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un contesto economico sfavorevole che comprende un mondo ancora in ripresa dalla pandemia COVID-19, dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, da una crisi energetica e dall’inflazione globale. Le nostre soluzioni di costruzione leggera si rivelano ideali per rispondere alle attuali esigenze sia di ristrutturazione che di nuova costruzione, dato il loro intrinseco valore sostenibile. I prodotti Etex producono fino al 45% in meno di emissioni rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, forniscono un isolamento termico e acustico fino a sette volte migliore che aumenta l'efficienza energetica e le emissioni, e sono più riciclabili, flessibili e adattabili. In poche parole, nel 2022 Etex ha affrontato adeguatamente le sfide urgenti in un mercato volatile, seguendo al contempo un percorso di crescita verso un futuro sostenibile con il nostro portafoglio di costruzioni leggere.
I nostri risultati promettenti possono essere spiegati da diversi contributori chiave. La crescita delle vendite è stata trainata in particolare da alcune delle nostre recenti acquisizioni, vale a dire l’esperto europeo di isolamento URSA nel 2022 e il business australiano del cartongesso nel 2021. I nostri margini positivi mostrano agilità e reattività attraverso il monitoraggio del rapporto costo-prezzo e rapidi adattamenti a contesti di mercato difficili. Siamo riusciti inoltre ad adottare un approccio cauto sui costi generali, mentre i prezzi dell'energia sono rimasti sotto controllo attraverso un'efficace strategia di copertura. Infine, di fronte alla volatilità della domanda, Etex ha mostrato un'impressionante agilità produttiva nei suoi oltre 140 siti in tutto il mondo. Se si guarda indietro alla crescita di Etex negli ultimi anni, è stata davvero impressionante. Il nostro impegno dedicato ad essere pionieri e leader nelle soluzioni di costruzione leggera ha permesso all’azienda di crescere in modo significativo.
Oltre a questo successo finanziario, il 2022 è stato anche un anno di altri momenti importanti per Etex. Abbiamo lanciato i nostri impegni Road to Sustainability 2030, con obiettivi chiari e primi progressi in termini di sicurezza e benessere, diversità e inclusione, circolarità, decarbonizzazione e coinvolgimento dei clienti. Abbiamo migliorato nuovamente il nostro rating di rischio ESG per raggiungere la top 10 nel nostro gruppo industriale a livello mondiale. Dal 2018 abbiamo compiuto progressi significativi nel nostro percorso verso la sostenibilità, anche attraverso il 54% in più di gesso riciclato utilizzato - rendendo Etex il riciclatore di gesso più avanzato in tutta Europa, compreso il Regno Unito -, una diminuzione del 19,9% delle emissioni assolute di CO2 e una riduzione dei rifiuti inviati in discarica del 26,5% in valore assoluto. Inoltre, non appena è scoppiato il conflitto in Ucraina, abbiamo immediatamente lanciato un programma di sostegno per i nostri 250 compagni di squadra ucraini e le loro famiglie, assumendo una posizione ferma nei confronti della Russia. Nelle pagine da 6 a 8 vengono condivisi maggiori dettagli sui nostri risultati attraverso i nostri quattro fattori strategici: coinvolgimento delle persone, eccellenza operativa, esperienza del cliente ed eccellenza commerciale, nonché sostenibilità e innovazione.
Per il 2023, si prevede che volatilità e incertezza permarranno, in particolare per i prezzi dell’energia e delle materie prime, ma riteniamo che la domanda di prodotti e soluzioni Etex rimarrà forte dato il loro valore intrinseco sostenibile e le continue esigenze di ristrutturazione e nuova costruzione. Restiamo quindi estremamente attenti, agili e reattivi mese per mese, paese per paese e prodotto per prodotto per affrontare questa incertezza. Vediamo anche potenziali opportunità di crescita attraverso le tecnologie e di sostenere la nostra crescita con un margine REBIDTA che dovrebbe rimanere forte. Il nostro obiettivo è diventare il produttore globale di materiali da costruzione più innovativo e sostenibile. Questi elementi combinati dovrebbero aiutare Etex a continuare a fornire buoni risultati e contribuire a costruire spazi abitativi sempre più sicuri, sostenibili, intelligenti e belli."
Performance eccezionali nonostante la volatilità e l’incertezza

Nel 2022 Etex ha registrato un fatturato di EUR 3.741 miliardi. Includendo l'impatto dei cambiamenti di ambito, della conversione, dell'iperinflazione e nonostante il deterioramento delle attività ucraine e russe di Etex, il l'aumento dei ricavi su base annua ha raggiunto il 25%. Like-for-like¹ (stessi tassi di cambio e ambito di applicazione) ciò rappresenta a aumento dei ricavi del 13,3%. Tale andamento è attribuibile alla stabilità dei volumi e all'incremento dei prezzi medi di vendita. L'impatto netto positivo dell'11,5% rispetto al 2021 è attribuibile ai volumi aggiuntivi derivanti dalle recenti acquisizioni di Etex, vale a dire URSA e le attività australiane del cartongesso.
Il flusso di cassa operativo ricorrente (REBITDA) ha raggiunto EUR 645 milioni, il suo valore assoluto più alto di sempre, con un incremento del 13,2%. Questa performance è principalmente attribuibile all'aumento dei ricavi, unitamente all'impatto positivo dell'acquisizione del leader europeo dell'isolamento URSA. Questo rappresenta un aumento su base comparabile¹ del 2,8% rispetto al 2021. Anche il REBITDA ha raggiunto il 17,4% in termini percentuali sulle vendite, rispetto al 19,2% del 2021.
L'utile netto ricorrente di Etex (quota del Gruppo) è aumentato del 2,9% su base annua raggiungendo EUR 275 milioni nel 2022. L'utile netto dell'azienda ha raggiunto EUR 210 milioni nel 2022, in crescita dell'8,2% su base annua.
A fine dicembre 2022, il debito finanziario netto di Etex ha raggiunto EUR 1.031 miliardi, rispetto a EUR 214 milioni di fine dicembre 2021. Questo aumento è stato principalmente determinato dall'acquisizione del leader europeo dell'isolamento URSA, ma parzialmente compensato dalla generazione di free cash flow. Per finanziare questa acquisizione, Etex ha finalizzato nel giugno 2022 la sua prima emissione di Schuldschein collegata ai criteri ESG, raccogliendo EUR 800 milioni. Si tratta della più grande emissione di Schuldschein legata ai criteri ESG mai realizzata da una società non tedesca.
All'Assemblea degli azionisti del 24 maggio 2023, il Consiglio di amministrazione di Etex proporrà un aumento del dividendo lordo sull'utile 2022 del 10,7% a EUR 0.93 per azione.
Entrate per area geografica e divisione

Tutte le divisioni hanno ottenuto una crescita dei ricavi in tutte le regioni, ad eccezione, per la divisione Esterni, di Cile, Regno Unito, Spagna, Perù e Paesi nordici.
Building Performance ha registrato un aumento dei ricavi su base comparabile¹ del 15,5% per raggiungere EUR 2,434 milioni. Le posizioni di mercato e i risultati aziendali della divisione hanno avuto un'evoluzione positiva nel 2022, anche nelle attività australiane di cartongesso recentemente acquisite. La divisione ha dimostrato leadership nell'affrontare gli aumenti dei prezzi delle materie prime. Nonostante un terzo trimestre difficile, la divisione ha realizzato un ottimo primo semestre e ha concluso l'anno alla grande.
Gli esterni hanno registrato un aumento dei ricavi su base comparabile¹ del 6,1% a EUR 683 milioni, principalmente attribuibile ad un'efficiente gestione dei prezzi che mitiga l'impatto degli aumenti dei costi delle materie prime insieme all'aumento dei volumi in Nord America. La divisione ha inoltre registrato una significativa crescita a doppia cifra in Nord America e Australia e una crescita a una cifra in Europa, ma ha registrato un calo in America Latina.
Il fatturato del settore è stato pari a EUR 203 milioni, in crescita del 14,8% su base comparabile¹. Nel 2022 tutti i segmenti della divisione (trasporti, industria dei processi termici, applicazioni ed apparecchi energetici e antincendio) sono cresciuti. Ciò si spiega principalmente con la gestione dei prezzi e con una sana crescita dei volumi, grazie alla prosecuzione di molti progetti dal 2021.
La quinta divisione più recente di Etex, Insulation, ha registrato un fatturato di EUR 312 milioni nei suoi primi sette mesi. Con il leader europeo dell'isolamento URSA nel suo portafoglio a partire da giugno 2022, la divisione è stata in grado di compensare gli effetti negativi, le perturbazioni del mercato e la guerra in Ucraina. I primi mesi hanno visto volumi molto forti, seguiti da cali modesti. I risultati di Isolamento sono stati influenzati dalle questioni relative all'inflazione, al gas, all'energia e alle materie prime, ma l'aspetto del risparmio energetico dell'isolamento ha reso i suoi prodotti - lana di vetro e polistirene estruso (XPS) - ancora più attraenti rispetto agli anni precedenti.
La divisione New Ways ha registrato un fatturato di EUR 83 milioni nel 2022 in aumento del 10,3% su base comparabile¹, particolarmente spinto da un mercato del Regno Unito e dell'Irlanda molto accogliente verso l'edilizia fuori sede e sostenuto da una spinta del governo. Il 2022 è stato il primo anno in cui tutte le aziende hanno contribuito al cento per cento alla divisione New Ways e a Etex, dopo le acquisizioni del 2021. Nel complesso, nel 2022 le vendite sono aumentate notevolmente rispetto all’anno precedente, così come i prezzi dell’acciaio che hanno avuto un impatto.
Sviluppi chiave
Sul fronte fusioni, acquisizioni e dismissioni , il 2022 ha visto importanti sviluppi:
- Il 1° giugno 2022, Etex ha completato l'acquisizione di URSA, leader europeo nella lana minerale di vetro e nel polistirene estruso, presente in più di 20 paesi con una rete di 13 filiali produttive operazioni e oltre 1.500 compagni di squadra. Ciò ha portato alla creazione della quinta e più recente divisione: Isolamento. Con la sostenibilità identificata come principale obiettivo strategico per Etex, URSA è pronta a guidare in questo campo, attingendo alla sua gamma di prodotti, alle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), all’attenzione strategica alla sostenibilità e al programma di riciclaggio.
- Non appena è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina, Etex ha preso una posizione ferma esaminando tutte le opzioni per uscire dalla Russia. Ciò è stato effettuato mettendo le attività russe di Etex su base autonoma e l'interruzione delle attività di esportazione di fibrocemento nel paese. Lo stabilimento Etex di Bakhmut (Ucraina) è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti.
- Etex ha rivisitato il proprio portafoglio di iniziative nella linea di business offsite e ha deciso di concentrarsi sul business to business in Europa. Pertanto, nell’ultimo trimestre del 2022 Etex ha avviato la cessione delle partecipazioni nelle sue quattro joint venture in America Latina per la divisione offsite New Ways : E2E in Cile, Tecverde in Brasile e Icon Plus sia in Argentina che in Ecuador. Questa decisione è stata presa poiché la regione non mostra tanto potenziale per l’edilizia fuori sede quanto l’Europa, né è aiutata dall’attuale contesto economico. Etex crede ancora fermamente nelle costruzioni fuori sede e intende quindi focalizzarsi maggiormente sull'Europa che offre buone prospettive di crescita accelerata, puntando sul B2B in linea con le attività core del Gruppo Etex.
In dieci anni, dal 2012, Etex ha concentrato completamente le proprie attività fino a diventare un pioniere e leader nelle soluzioni di costruzione leggera. Ciò è avvenuto attraverso l'uscita del business delle piastrelle in argilla e cemento, l'acquisizione di asset di cartongesso in Europa e Australia, la creazione della divisione New Ways che guida le ambizioni modulari e offsite di Etex, l'espansione nella protezione antincendio passiva e infine l'acquisizione della lana di vetro e dell'XPS di URSA. risorse di isolamento in Europa.
L'acquisizione di URSA nel 2022 ha consentito a Etex di fare ulteriori passi avanti affinare il proprio quadro strategico, che si concentra su quattro driver attraverso cinque tecnologie: gesso, fibrocemento, protezione antincendio passiva e isolamento ad alte prestazioni, isolamento, sistemi e soluzioni.

Innanzitutto, i risultati ottenuti da Etex nel 2022 legati al suo driver "Sostenibilità e innovazione" comprendono il lancio del suo Road to Sustainability 2030 approccio. Gli obiettivi di sostenibilità di Etex sono ambiziosi e l'azienda ha lavorato duramente per tradurli in flussi di lavoro dedicati, piani d'azione e obiettivi chiari. Sono organizzati in cinque aree prioritarie:
- Salute, sicurezza e benessere: l'obiettivo quotidiano è raggiungere zero morti, danni o burnout;
- Coinvolgimento del cliente: Etex mira a costruire una roadmap sostenibile per piattaforma di prodotto entro il 2025;
- Diversità, equità e inclusione: entro il 2025, Etex coprirà tutti i membri del team attraverso politiche, procedure e pratiche di diversità, equità e inclusione. Formerà inoltre tutti i membri del team sulla diversità, l’equità e l’inclusione, oltre a colmare il divario retributivo di genere;
- Decarbonizzazione: l’obiettivo al 2030 è ridurre le emissioni di gas serra (intensità degli scope 1 e 2) del 35% rispetto al 2018;
- Circolarità: entro il 2030, Etex utilizzerà più del 20% degli input circolari come materia prima (rispetto al 2018), invierà zero rifiuti in discarica, utilizzerà materiale di imballaggio riciclato al 100% e ridurrà gli imballaggi in plastica del 20% (rispetto al 2018), offrirà un servizio di ritiro del proprio portafoglio prodotti nell'80% dei paesi europei e dedicare il 50% delle proprie risorse di innovazione alla sostenibilità.
Inoltre, Etex ha ottenuto un miglioramento del rating di rischio ESG da Sustainalytics pari a 17,0, rispetto a 18,1 nel 2021. È la quarta volta consecutiva che Etex migliora il proprio punteggio e inserisce l'azienda nella top 10 della categoria "Prodotti da costruzione". Se Etex venisse aggiunta oggi al nuovo indice Euronext BEL® ESG che replica i rating delle società quotate a Bruxelles, la società otterrebbe un punteggio almeno migliore di 7 su 20 di esse. Tra il 2018 e il 2022, Etex ha compiuto progressi significativi nel suo percorso verso la sostenibilità, anche attraverso il 54% in più di gesso riciclato utilizzato, rendendo Etex l'azienda di riciclo del gesso più avanzata in tutta Europa, compreso il Regno Unito -, una diminuzione del 19,9% delle emissioni assolute di CO2, ed una riduzione dei rifiuti conferiti in discarica del 26,5% in valore assoluto.
Per quanto riguarda la priorità "Persone coinvolte" , Etex è orgogliosa di aver intrapreso azioni di sostegno immediate per i suoi 250 compagni di squadra ucraini e le loro famiglie non appena il conflitto è iniziato nel loro paese. Queste azioni includono contatti quotidiani, aiuto per spostarsi all’interno dell’Ucraina o in Europa, sostegno finanziario, trasferimenti di posti di lavoro, formazione e raccolta di fondi. La terza edizione del sondaggio 'Me & Etex' sul coinvolgimento dei dipendenti ha registrato ancora una volta un tasso di partecipazione elevato, pari all'84%, e ha mostrato un tasso di coinvolgimento dell'84% in Etex, con un calo dell'1% rispetto rispetto allo scorso anno, ma ancora del 4% al di sopra della norma manifatturiera globale. I risultati mostrano la resilienza dei team dopo due anni di COVID-19 e aiuteranno Etex a migliorare ulteriormente il suo percorso di coinvolgimento. L'azienda ha inoltre continuato a riconoscere le prestazioni eccezionali dei suoi compagni di squadra attraverso gli Etex Awards, che nel 2022 sono stati vinti dallo stabilimento Etex Maipú in Cile. Attraverso un roadshow a livello europeo, Etex ha accolto con successo più di 1.500 nuovi compagni di squadra di URSA, rendendoli veramente parte di Etex fin dal primo giorno.
L'obiettivo "Eccellenza operativa" di Etex nel 2022 ha richiesto un adattamento alle incertezze estreme. Grazie alla agilità dei suoi stabilimenti nel gestire la volatilità della domanda Etex è stata in grado di fornire ai propri clienti e mantenere sotto controllo il servizio e le scorte. Etex, anche attraverso i suoi team di acquisto e catena di fornitura, ha condotto un'analisi approfondita dei fattori di costo dei suoi prodotti e ha ottenuto risparmi di conseguenza, mantenendo un forte controllo dei prezzi dell'energia in un contesto volatile. Nel 2022, Etex si è preparata per il futuro investendo la cifra record di EUR 302 milioni in progetti di spese in conto capitale (rispetto a EUR 199 milioni nel 2021) per mantenere le fabbriche, aumentare la capacità produttiva e rendere impianti più sostenibili in termini di emissioni di CO2, circolarità e sicurezza. Dopo diversi anni positivi in termini di prestazioni di sicurezza, Etex ha purtroppo registrato un anno deludente con un aumento della frequenza degli infortuni con perdita di tempo e della frequenza totale dei tempi persi e incidenti legati all'assistenza medica. Questi risultati spingono Etex a concentrarsi ulteriormente sulla sua forte cultura della sicurezza, riducendo i rischi elevati nelle sue fabbriche e raggiungendo zero incidenti.
Per migliorare "Esperienza del cliente ed eccellenza commerciale", Etex ha effettuato una revisione regolare dei costi dei prodotti per ripristinare la competitività in mercati dove era necessario. Aumenti senza precedenti dei fattori di input hanno richiesto una forte gestione dei prezzi. Per far fronte a una domanda in continua evoluzione nel corso dell'anno, Etex ha migliorato i processi della catena di fornitura. A seguito di una forte attenzione ai percorsi dei clienti, l'azienda ha anche registrato punteggi del promotore netto forti (NPS) - misurazione della fedeltà, della soddisfazione e dell'entusiasmo dei clienti - in molti paesi chiave nonostante una situazione difficile. Infine, sul innovazione Dall'altro lato, Etex ha perfezionato e dato priorità alla propria pipeline di innovazione, sviluppato roadmap di prodotti specifici per il go-to-market e il digitale e implementato numerosi nuovi prodotti, tra cui nuovi pannelli in cartongesso ad alte prestazioni.
Prospettive per l'anno fiscale 2023
Etex prevede che la volatilità e l’incertezza permarranno, in particolare per i prezzi dell’energia e delle materie prime, ma ritiene che la domanda per i suoi prodotti e soluzioni rimarrà forte dato il loro valore intrinseco sostenibile e le continue esigenze di ristrutturazione e nuova costruzione. L’azienda rimarrà quindi estremamente attenta, agile e reattiva mese per mese, paese per paese e prodotto per prodotto. Etex vede anche potenziali opportunità di crescita attraverso le tecnologie e di sostenere la propria crescita. Con il chiaro obiettivo di essere il produttore globale di materiali da costruzione più innovativo e sostenibile, Etex prevede di continuare a fornire risultati e aiutare a costruire spazi abitativi sempre più sicuri, più sostenibili, intelligenti e belli.
Cambiamenti nel Consiglio di Amministrazione
Il mandato di Amministratori Indipendenti di MucH BV, rappresentato dal suo rappresentante permanente Muriel De Lathouwer, e di ViaBylyty BV, rappresentato dal suo rappresentante permanente Hans Van Bylen, sarà proposto per il rinnovo all'Assemblea degli Azionisti del 24 maggio 2023.
Dati chiave per l’anno fiscale 2022

¹ Le percentuali omogenee confrontano l'anno fiscale 2022 con l'anno fiscale 2021, quest'ultimo convertito con tassi di cambio identici, escludendo l'impatto dell'iperinflazione, del business URSA recentemente acquisito nel 2022 e delle acquisizioni Australian e New Ways del 2021, così come l’impatto della neutralizzazione delle imprese ucraine e russe.
² I valori sono espressi escludendo l'impatto favorevole del programma di factoring pro soluto (EUR 259 milioni al 31/12/2022 vs EUR 167 milioni dell'anno precedente).
Il bilancio consolidato dell'esercizio 2022 sarà approvato dal Consiglio di Amministrazione il 30 marzo 2023 e sarà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti.
Il revisore legale PwC Bedrijfsrevisoren bv, rappresentato dall'avv. Peter Van den Eynde, ha confermato che dalla revisione contabile, sostanzialmente completata, non sono emersi finora errori significativi nel progetto di stato patrimoniale consolidato, conto economico consolidato e prospetto complessivo consolidato economico complessivo, e che i dati contabili riportati nel comunicato stampa sono coerenti, sotto tutti gli aspetti sostanziali, con i progetti di situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, conto economico consolidato e conto economico complessivo consolidato, dai quali sono derivati.
Il conto economico consolidato, il prospetto della redditività complessiva consolidata e lo stato patrimoniale consolidato sono riportati nell'allegato alle pagine 11 e 12.
Il Bilancio 2022 della società sarà disponibile sul sito web di Etex a partire dal 6 aprile 2023.